Elenco di partecipanti, relatori e partner del VeganFest 2016
CONSULTA E SCARICA LA MAPPA DEL VEGANFEST
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() www.promiseland.it |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
In ogni puntata della trasmissione, condotta da Renata Balducci, Presidente di Associazione Vegani Italiani Onlus e divulgatrice della scelta etica vegan, una speciale rubrica “Pillole di Psicoalimentazione”, a cura della Dott.ssa Marilù Mengoni, membro del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus, una rubrica sportiva “Sport Vegan” a cura di Maurizio Falasconi, personal trainer e coordinatore del Comitato Sportivo di Associazione Vegani Italiani Onlus e l’Angolo del Veterinario a cura del Dott. Aldo Giovannella, Presidente di Pengo Life Project
La sigla della trasmissione “VeganFest LIVE” è cantata da Roberta Orrù, cantante, attivista e socia onoraria di Associazione Vegani Italiani Onlus, su gentile concessione dell’autore Pier Paolo Cirillo.
11:00 – Ospiti in trasmissione il filosofo Davide Schimd e Pompeo Farchioni, Presidente della Farchioni Olii SpA
Spaccato Editoria: presentazione della app “Tutto Vegan”, a cura di Gianluca Pirpan
Cooking show a cura dello Chef Massimo Infarinati docente presso l’Università dei Sapori di Perugia
“Sport Vegan” Maurizio Falasconi si racconta e introduce la rubrica sportiva di VeganFest LIVE
12:30 – Ospiti in trasmissione il Dott. Vasco Merciadri, medico omeopata, e Barbara Roso, mamma della piccola Sofia, Massimiliano Diaco dell’associazione Alimentiamo la Salute, Nicla Signorelli di Be4Eat e il Dott. Lorenzo Ferrante, coordinatore del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus
Cooking show a cura della foodblogger Alessandra Rotili, ambasciatrice AssoVegan regione Lazio
“Sport Vegan” Maurizio Falasconi intervista lo sportivo Marco Toticchi
14:30 – Ospiti in trasmissione il Dott. Giuseppe Cocca, medico esperto di alimentazione crudista energetica e digiunoterapia, ideatore della Nuova Igiene Naturale, Laura Cavalluzzi, campionessa di beach volley, e Raffaella Scortichini, editore del magazine raw vegan Crudo Style.
Cooking show a cura di Laura Leall, artista e appassionata di cucina naturale
16:00 – Ospiti in trasmissione Gian Marco Prampolini, Presidente della LEAL e il Dott. Bruno Fedi, medico membro del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus
Cooking show a cura di Davide Falcioni, cuoco accreditato VeganOK, fondatore della Ronda del Piacere
“Sport Vegan” Maurizio Falasconi intervista gli sportivi: Cinzia Salvi, Massimo Brunaccioni ed Eleonora Ambroggi
11:00 – Ospiti in trasmissione Mauro Casciari, giornalista Rai, e Claudio Bongiovanni, autore del servizio delle Iene dedicato alle Isole FarOer e alla campagna di Sea Shepherd contro il massacro di globicefali, che ritireranno il premio VeganOK Award, e il Presidente di Sea Shepherd Italia Andrea Morello
Spaccato Editoria: Presentazione del libro accreditato VeganOK “Cucinare secondo natura”, Edizioni Enea con l’editore e autore Lorenzo Locatelli
Cooking show a cura di Mirco Berti, cuoco del Ristorante Vegan Il Gorilla Bianco, certificato VeganOK
“Sport Vegan” Maurizio Falasconi intervista lo sportivo Alberto Persichilli
12:30 – Ospiti in trasmissione il filosofo Leonardo Caffo, Sauro Martella fondatore di VeganOK Network e Vice presidente di Associazione Vegani Italiani Onlus e Donatella Malfitano, operatrice Onu e membro del Comitato Etico di Associazione Vegani Italiani Onlus e il Dott. Riccardo Trespidi, medico autore del libro “Medicina Non – Violenta”
Cooking show a cura della foodblogger Marzia Riva, cuoca accreditata VeganOK
“Sport Vegan” Maurizio Falasconi intervista le sportive Cristina Federici e Silvia Pegoraro
14:30 – Ospiti in trasmissione l’attrice Daniela Poggi, il cantante Ivan Cattaneo, il comico Manuel Negro, l’autore e regista Thomas Torelli che presenterà il suo ultimo film in fase di realizzazione “Food ReLOVution”: un nuovo progetto sulla consapevolezza alimentare, Marco Di Buono conduttore televisivo.
Spaccato editoria: presentazione del libro Colpi di coda, accreditato VeganOK, a cura di Valerio Casadio presidente Evoe Edizioni
Cooking show a cura di Chiara Canzian, cantante e appassionata di cucina
“Sport Vegan” Maurizio Falasconi intervista la sportiva Barbara Bagnolati
Clip Associazioni: Gabriele Buratti e Marco Ferra raccontano Artists 4 Rhino
16:00 – Ospiti in trasmissione Andrea Cisternino Presidente della Fondazione International Animal Protection League e fondatore del Rifugio Italia a Kiev, Marco Biondi del rifugio The Green Place, Sonny Richichi, Presidente di IHP – Italian Horse Protection e Luciana Milia, fondatrice del progetto Io non ti mangio
Cooking show a cura di Laura Fiandra e Marina Pucello di Naturalmente Crudo
“Sport Vegan” Maurizio Falasconi intervista lo sportivo Alberto Leonardi, membro del Comitato Sportivo AssoVegan
11:00 – Ospiti in trasmissione la Dott.ssa Michela De Petris, medico chirurgo specializzata in alimentazione, membro del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus, Patrizia Re e Rachele Bagnoli mamme vegane
Spaccato editoria: presentazione del libro “I primi 1000 giorni” a cura degli autori il pediatra Luciano Proietti e la nutrizionista Sabina Bietolini, membro del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus
Cooking show a cura della foodblogger Marta Filipponi, ambasciatrice AssoVegan regione Marche
“Sport Vegan” Maurizio Falasconi intervista le sportive: Rosalinda Iodice e Erika Ferrari
12:30 – Ospiti in trasmissione il Dott. Michele Riefoli, chinesiologo esperto di alimentazione a base vegetale, Presidente dell’associazione l’Ottavo Senso, membro del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus, la Dott.ssa Mariagrazia Vigliarolo, nutrizionista membro del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus e l’On. Lello Ciampolillo promotore della dieta vegana, Daniela Martani direttore del blog “Vegan Life Style”
Spaccato editoria: presentazione della rivista Vegan Life con il Direttore editoriale Alberto Mazzantini
Cooking show a cura di Licia Calia, cuoca e ambasciatrice AssoVegan regione Emilia Romagna
“Sport Vegan” Maurizio Falasconi intervista il Dott. Luca Mongiardini, posturologo membro del Comitato Sportivo e Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus
14:30 – Ospiti in trasmissione i pediatri Prof. Leonardo Pinelli, professore associato di Pediatria dell’Università di Verona, e la Dott.ssa Maria Antonietta Zedda,nutrizionista, pediatra, membro del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus e Rachele Bagnoli mamma vegan
Spaccato Editoria: presentazione dei libri accreditati VeganOK: Baby Vegan Chef, Terra Nuova Edizioni, con l’autrice Licia Calia
Cooking show a cura di Geia Laconi, appassionata di cucina e mamma
“Sport Vegan” Maurizio Falasconi intervista lo sportivo Lucio Derin, membro del Comitato Sportivo AssoVegan
16:00 – Ospiti in trasmissione il Deputato Mirko Busto, il Dott. Roberto Favata, Bio-agronomo alimentare, esperto in biochimica degli alimenti, sicurezza alimentare e processi produttivi eco-compatibili. Direttore scientifico dell’Associazione EightforLife, membro del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus e Stefano Zago, direttore di TeleAmbiente
Spaccato Editoria: presentazione di Vivere Sostenibile a cura di Silvano Ventura
Cooking show a cura dello Chef Martino Beria, consulente e CEO presso Arbo Vegan Consulting
“Sport Vegan” Maurizio Falasconi intervista lo sportivo Alberto Rusciano
11:00 – Ospiti in trasmissione la nutrizionista Dott.ssa Melissa Finali del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus, Alessandro Campo dell’azienda Nocciolcono e Stefania Rossini, autrice del libro Cucina Vegana Senza Glutine, Edizioni L’Età dell’Acquario
Cooking show a cura dello Chef Boris Scafati, accreditato VeganOK
“Sport Vegan” Maurizio Falasconi intervista lo sporitvo Angelo Belotti, membro del Comitato Sportivo AssoVegan
12:30 – Ospiti in trasmissione Dovilio Nardi, Presidente NipFood, la Dott.ssa Paola Ricca, responsabile del progetto VeganOK Salute, la Dott.ssa Sabina Bietolini, nutrizionista membro del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus e docente dei corsi di formazione etico-scientifica per farmacisti, Maurizio Beccafichi Resp. sviluppo “Università dei Sapori di Perugia”, e la Dott.ssa Tiziana Annicchiarico, educatrice, membro del Comitato Etico Associaizone Vegani Italiani Onlus
Cooking show a cura della Chef Carla Casali, collaboratrice di NipFood e chef accreditata VeganOK
“Sport Vegan” Maurizio Falasconi intervista lo sporitvo Fabio Perlangeli, membro del Comitato Sportivo AssoVegan
14:00 – Ospiti in trasmissione Gian Marco Prampolini, Presidente LEAL, il Dott. Alessandro Spadoni certificatore di LEAL, la Dott.ssa Erica Congiu, biologa nutrizionista, responsabile controllo etichette per la certificazione VeganOK e Elisa Ciarpella dell’azienda certificata VeganOK Mary Rose
Spaccato Editoria: presentazione della rivista La Mia Cucina Vegetariana
Cooking show a cura del foodblogger Rino Benvenuto
“Sport Vegan” Maurizio Falasconi intervista la sporitva Monica Grando
15:30 – Ospiti in trasmissione Alberto Campion, responsabile VeganOK ADV, Fabio Messana, titolare dell’azienda Vegan Delicious, Alessandro Tulli responsabile commerciale della certificazione VeganOK e l’On. Michela Vittoria Brambilla
Spaccato Editoria: presentazione del libro accreditato VeganOK “Gelati e sorbetti vegani”, Terra Nuova Edizioni, con l’autrice Alice Savorelli
Cooking show a cura dello Chef Emanuele Di Biase, campione di pasticceria, chef accreditato VeganOK e socio onorario di Associazione Vegani Italiani Onlus
“Sport Vegan” Maurizio Falasconi intervista lo sporitvo Davide Bertinetto
10:00 “Sano e vegano, il binomio del futuro”, a cura del Dott. Lorenzo Ferrante, posturologo, master in nutrizione clinica, ideatore del programma “Vivere senza dolori”, membro e coordinatore del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus
11:00 “Respirare il Mondo da uno stato di Pace, una scelta che possiamo fare ogni mattina… Spesso le nostre menti sono sovraccariche come su un’autostrada, costringono il flusso del nostro viaggio nella solita vecchia direzione… “così fan tutti “. Se la mente è ossessionato o sta andando in direzioni diverse, il respiro diventa irregolare e il nostro senso di agio e di equilibrio vacilla. Il nostro respiro costruisce un solido ponte tra corpo e mente, attraverso il respiro siamo radicati in noi stessi, sentiamo i nostri bisogni. Il Respiro si Espande = La Mente si espande = Dando vita ad Un senso di apertura nel Corpo e nell’Anima”, a cura di M. Patrizia Gavoni, Counselor Professionista ad indirizzo Analitico Transazionale, Ideatrice e Formatrice del Metodo Aloha – Sospensione Posturale per il Radicamento e il Riequilibrio psico-corporeo .Formata alla Scuola Kahuna-Hawai,Studente di Lama Yeshe, Mindfulness Trasformativa, studente del pensiero di Gurdjieff.
11:30 “Crudismo e ayurveda”, a cura di Danila Callarelli, naturopata, consulente nutrizionale e chef vegan accreditata VeganOK, fondatrice di “Gaia, Centro Culturale Olistico – Cibo per il Corpo, la Mente, lo Spirito” il cui scopo è quello di diffondere informazioni, conoscenze e consapevolezza attraverso approcci e percorsi diversi, rivolti alla Salute e al Benessere dell’Essere Umano, del Pianeta e di tutte le Creature, membro del Comitato Etico e Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus
12:00 “Ecologia della nascita come nuova frontiera dell’umanità”, a cura del Dott. Niccolò Giovannini, ginecologo, membro del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus
12:30 Presentazione del libro accreditato VeganOK, “Vegan è Chic”, a cura dell’autrice Jolanta Gorzelana, foodbloger e fondatrice del blog Vegan in Chic
14:00 “La sperimentazione animale è ancora giustificata? Esistono i metodi alternativi” a cura del Prof. Bruno Fedi, referente scientifico LEAL lega AntiVivisezionista, medico e membro del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus
14:30 “La rivoluzione vegan è alcalina! L’equilibrio acido-base e il segreto del benessere”, a cura del Dott. Roberto Favata, Bio-agronomo alimentare, esperto in biochimica degli alimenti, sicurezza alimentare e processi produttivi eco-compatibili. Direttore scientifico dell’Associazione EightforLife, membro del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus
15:00 “Fisiologia dell’alimentazione umana”, a cura del Dott. Vasco Merciadri, medico omeopata, membro del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus
15:30 “Filosofia vegana. Cambiare il mondo prima, dopo e durante i pasti” a cura di Davide Schimd, musicista, filosofo e scrittore
16:00 “Alimentazione istintiva, emotiva e logica” a cura del Dott. Giuseppe Cocca, medico esperto di alimentazione crudista energetica e digiunoterapia, ideatore della “Nuova Igiene Naturale”
16:30 Presentazione di “Basta Corrida Veg Tour 2016” a cura di Paolo Barbon e Rossana Bruno. Presentazione della petizione europea contro la corrida presentata da LEAL, main partner del tour.
17:00 “Bambini e animali: tra cuccioli ci si intende”, a cura della Dott.ssa Annamaria Manzoni, psicologo e psicoterapeuta, impegnata nell’ambito della tutela minorile, tra i suoi libri “Noi abbiamo un sogno”, “In direzione contraria”, “Tra cuccioli ci si intende” e “Sulla cattiva strada”
17:30 Presentazione di Pengo Life Project a cura del Dott. Aldo Giovannella. Il Pengo Life Project è un progetto no profit tutto italiano nato e sviluppatosi per volontà del medico veterinario Aldo Giovannella. Sostiene e promuove il “The David Sheldrick Wildlife Trust” fondazione voluta dalla Dott.ssa Daphne Sheldrick che si dedica alla riabilitazione psico-fisica dei cuccioli di elefante africano e rinoceronte nero, divenuti tali a causa del bracconaggio
10:00 Presentazione dei progetti “Linee guida AssoVegan” e “Creazione banca dati salute vegan”, a cura del Dott. Lorenzo Ferrante, posturologo, master in nutrizione clinica, ideatore del programma “Vivere senza dolori”, membro e coordinatore del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus
10:10 Presentazione progetto “Tre pasti al giorno e salviamo il pianeta”, a cura della Dott.ssa Simona Valesi, membro del Comitato Etico di Associazione Vegani Italiani Onlus e ambasciatrice Assovegan per Milano
10:30 “Promozione di stili alimentari sostenibili, etici e sani”, a cura di Stefania Giannuzzi Assessore del comune di Torino per le Politiche per l’ambiente, Verde pubblico, Impianti termici, elettrici speciali e illuminazione pubblica, Fondi Europei, Tutela degli animali
11:00 “Metti il letto al posto giusto”, le onde elettromagnetiche e geopatiche possono influire sul nostro stato di salute psico-fisico alterando gli equilibri interni del nostro organismo e causando la malattia. Il luogo dove viviamo e lavoriamo è veramente in armonia con noi? Parliamone insieme a Diego Rossi di Bioriposo S.r.l.
11:30 “Il Cacao Crudo”, a cura della Dott.ssa Michela De Petris, medico esperta in nutrizione, e della Dott.ssa Sabina Bietolini, nutrizionista, membri del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus
12:00 “Il silenzio degli innocenti” a cura di Alessandra Di Lenge del movimento Le Iene Vegane
12:30 “Leggere le etichette cosmetiche: come optare per una scelta etica”, a cura del Dott. Luigi Romiti, erborista, membro del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus
14:00 “Rifugio Italia e orfanotrofio, la mia vita al servizio dei più deboli” a cura di Andrea Cisternino, fondatore del Rifugio Italia e Presidente della Fondazione International Animal Protection League di Kiev
14:30 “In azione per salvare gli animali”, a cura di Stefano Bettini, responsabile investigazioni LAV
15:00 Presentazione del libro accreditato VeganOK: “Medicina Non Violenta. Scienza della Nutrizione Etica”, 13Lab Edition Ltd, a cura dell’autore Dott. Riccardo Trespidi, Medico di Medicina Generale presso l’ULSS 20 di Verona dal 1989, Presidente dell’Associazione Medicina Nonviolenta e fondatore di Scienza della Nutrizione Etica e di Healers of Planet Earth (H.O.P.E.)
15:30 “Alimentazione vegetale come prevenzione e cura delle malattie cronico degenerative”, a cura della Dott.ssa Mariagrazia Vigliarolo, nutrizionista membro del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus
16:00 “Alimentazione Vegana: facciamo chiarezza sfatando i falsi miti” a cura del Dott. Giorgio Fabbro, nutrizionista membro del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus
16:30 “Le nuove strategie dell’attivismo animalista” a cura di Pier Paolo Cirillo, vice presidente di Animalisti Italiani Onlus
17:00 “La vita di ogni giorno” a cura di Leonardo Caffo, filosofo, attivista e scrittore
17:30 “Emergenze animali in Paesi in conflitto, tra progetti, sfide educative e challenge etici” a cura di Donatella Malfitano, operatrice ONU e di altre organizzazioni internazionali, membro del Comitato Etico di Associazione Vegani Italiani Onlus
10:00 “Il primo nutriente: il movimento”, a cura del Dott. Lorenzo Ferrante, posturologo, master in nutrizione clinica, ideatore del programma “Vivere senza dolori”, membro e coordinatore del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus
11:00 “Le cose non dette sulla caccia” a cura di Monica Beltrami guardia zoofila e responsabile LAC regione Veneto e Dino vecchi guardia zoofila e responsabile LAC regione Emilia Romagna
11:30 “Alimentazione secondo i temperamenti”, a cura del Dott. Federico Calviello, nutrizionista membro del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus
12:00 “Corsi di cucina vegana ai rifugiati e richiedenti asilo”, a cura della Dott.ssa Tiziana Annichiarico, educatrice, mebro del Comitato Etico di Associazione Vegani Italiani Onlus, ambasciatrice AssoVegan per la regione Puglia, ideatrice del progetto insieme ad Alessia Scopece responsabile di progetto
12:30 “Alimentazione vegana e batteri proibito nell’intestino: un legame vincente per la salute” a cura del Prof. Leonardo Pinelli, professore associato di Pediatria dell’Università di Verona, membro del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus
14:00 “Alimentazione e sostenibilità” a cura del deputato Mirko Busto, Capogruppo M5S in commissione Ambiente, Territorio, Lavori pubblici
14:30 “PeTA, battaglie e traguardi in difesa degli animali” a cura di Patrizia Re, rappresentante PeTA in Italia e membro del Comitato Etico di Associazione Vegani Italiani Onlus
15:00 Presentazione del libro accreditato VeganOK “I Primi 1000 Giorni. Manuale di alimentazione naturale e fisiologica dal concepimento ai 2 anni. Come formare e crescere i figli in salute con il cibo”, edito da Macro Edizioni, a cura degli autori, il Dott. Luciano Proietti, pediatra, e la Dott.ssa Sabina Bietolini, nutrizionista membro del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus
15:30 “Alimentazione per persone attive o sportive a tutte le età” a cura del Dott. Michele Riefoli, chinesiologo esperto di nutrizione a base vegetale, autore del Best Seller Macro “Mangiar Sano e Naturale, con alimenti vegetali integrali”, Presidente dell’Associazione l’Ottavo Senso e membro del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus
16:00 “Non mangio animali. Il significato di una scelta etica”, a cura del Dott. Luca Mongiardini, chinesiologo, docente di educazione posturale globale e alimentazione naturale, membro del Comitato Sportivo e Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus
16:30 “Cambiare il mondo? Si può!” workshop di Simone Montuschi, Portavoce di Essere Animali. Miliardi di animali uccisi, allevamenti che causano un catastrofico impatto ambientale… ma davvero siamo inermi di fronte a tutto ciò? In questo workshop alcuni spunti pratici per essere in prima persona gli artefici di un cambiamento oggi non più rimandabile
17:00 “L’alimentazione a base vegetale nella prevenzione e terapia del diabete” a cura della Dott.ssa Maria Antonietta Zedda, nutrizionista, pediatra, membro del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus
17.30 “Cucina vegana e metodo Kousmine”, a cura della Dott.ssa Marilù Mengoni, biologa nutrizionista e dott.ssa in psicologia, consigliere dell’A.M.I.K. (Associazione Medica Italiana Kousmine) e membro del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus
10:00 “I Cibi Cavalli di Troia“, a cura del Dott. Lorenzo Ferrante, posturologo, master in nutrizione clinica, ideatore del programma “Vivere senza dolori”, membro e coordinatore del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus
11:00 “Vegan Life: essere vegani anche nel riposo”, a cura del Dott. Loris Bonamassa, Consigliere Incaricato di Gruppo Sistemi per Dormire e membro di EBIA European Bedding Industry Association. Da oltre 25 anni si occupa di riposo, con esperienza sul sistema letto e collaborazioni nel mondo della Sanità e dello Sport a livello Nazionale. Oggi è lo Sleep Advisor del sonno, che aiuta persone e sportivi a dormire meglio di notte per essere più in forma di giorno
11:30 “Scopriamo le Farmacie Accreditate VeganOK e il percorso formativo che le rende competenti e consapevoli della scelta etica vegan”, a cura della Dott.ssa Paola Ricca, responsabile del progetto VeganOK Salute
12:00 “Il bambino e l’animale. Introduzione a una pedagogia zoo-antropologica”, a cura di Roberto Marchesini, etologo, filosofo, zooantropologo, autore di oltre un centinaio di pubblicazioni, promuove tramite SIUA, la Scuola di Interazione Uomo- Animale da lui fondata e diretta, una cultura della relazione interspecifica non antropocentrica
12:30 “Relazione tra alimentazione e postura: Come prendersi cura dei propri dolori muscolo-articolari anche a tavola”, a cura del Dott. Giovanni Castellani, educatore posturale, ideatore del “Sistema Benessere Posturale Integrale”, membro del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus
14:00 “Diaframma: la barriera di vita”, a cura di Angelo Belotti, personal trainer, membro del Comitato Sportivo di Associazione Vegani Italiani Onlus
14:30 “Imparare ad imparare: un viaggio tra mappe mentali, storie e altri strumenti che rinforzano motivazione e risultati”, a cura della Dott.ssa Paola Ricca, formatrice professionista registrata AIF, coach certificata ICF, ideatrice del metodo FreeNauta e specialista in apprendimento e self-coaching
15:00 “Come abbinare i cibi per scongiurare carenze alimentari”, a cura della Dott.ssa Melissa Finali, nutrizionista, membro del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus
15:30 “Vegan e società. Le nuove sensibilità delle istituzioni”, a cura del Dott. Lorenzo Ferrante, posturologo, master in nutrizione clinica, ideatore del programma “Vivere senza dolori”, membro e coordinatore del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus
Tutti i giorni presso l’Area Cooking Show VeganOK, realizzata in collaborazione con NipFood, tanti chef e appassionati di cucina si alterneranno nella realizzazione di sfiziose ricette vegan, presentati e coordinati dalla Chef Carla Casali, in collaborazione con lo Chef Boris Bologna e la Chef Licia Calia.
11:00 “Le stagioni a colori” a cura della Chef Carla Casali, professionista accreditata VeganOK
12:00 “Spaghetti crudisti alla boscaiola, fagottini di pera, crema pasticcera crudista” a cura della Chef Laura Fedele
13:00 “Pancake alla banana con cioccolato e frutta” a cura della Chef Gaia Casciari
14:00 “Polpettine alle tre salse – dessert di pesca e cacao” a cura dello Chef Davide Falcioni, divulgatore e docente di cucina vegan accreditato VeganOK, fondatore della Ronda del Piacere
15:00 “Dolcezza Mia” a cura dello Chef Mirco Berti, cuoco del Ristorante Vegano Gorilla Bianco, certificato VeganOK
11:00 “Le stagioni a colori” a cura della Chef Carla Casali, professionista accreditata VeganOK
12:00 “Dolcemente crudo” a cura delle Chef Laura Fiandra e Marina Pucello di Naturalmente Crudo
13:00 “I coccolini” a cura di Maria Antonietta Fravolini, ambasciatrice AssoVegan per la regione Lazio
14:00 “La pasticceria vegan: i sapori d’autunno” a cura di Antonio Guerra, Mastro Pasticcere accreditato VeganOK, direttore del Centro Arte Dolce
15:00 “Primi sapori d’autunno: dall’antipasto al dolce in 30 minuti” a cura di Lorenzo Locatelli e Jessica Callegaro, presenteranno il libro “Cucinare secondo natura” Edizioni Enea
16:00 “Tradizione Vegan” a cura di Boris Vegan Chef, professionista accreditato VeganOK
17:00 “Vegano Lucano” a cura di Biagio Rapone e Antonio Zazzerini Chef dell’Unione Regionale Cuochi lucani
11:00 “Le stagioni a colori” a cura della Chef Carla Casali, professionista accreditata VeganOK
12:00 “Meringata di acqua faba e frutti di bosco” a cura dello Chef Stefano Broccoli, pasticcere accreditato VeganOK
13:00 “Emozioni in cucina” a cura dello Chef Emanuele Di Biase, pasticcere accreditato VeganOK e socio onorario AssoVegan
14:00 “Pizarra Iberica – Viaggio gastronomico dello chef tra i sapori della Spagna” a cura dello Chef Martino Beria, fondatore, consulente e CEO di Arbo Vegan Consulting, professionista accreditato VeganOK
15:00 “Natural… Sweet… Good… Chocolate” a cura della Chef Chiara Cardona, fondatrice di Zenkitchen.it, docente di corsi di cucina naturale, nutrizionista membro del Comitato Scientifico AssoVegan
16:00 “Bruschette Bianco Rosso e Verdure: dadolata di zucchine e pomodoro su pane nostrum con burro di mandorle” a cura della Scuola Comica di Cucina
11:00 “Le stagioni a colori” a cura della Chef Carla Casali, professionista accreditata VeganOK e Marco Dalboni barman
13:00 “Tradizione Vegan” a cura di Boris Vegan Chef, professionista accreditato VeganOK
14:00 “Variante di gusto” a cura della Chef Licia Calia che presenterà il suo libro Baby Vegan Chef, Terra Nostra Edizioni
Coordinamento eventi a cura dei volontari di Associazione Vegani Italiani Onlus
Scarica il MODULO ADESIONE VEGANFEST LIVE 2016
Per ulteriori informazioni su come esporre: [email protected]
Partecipa alla diffusione del VeganFest Live 2016 !
Pubblica banner e scudetti del VeganFest e personalizza la tua pagina Facebook con le grafiche ufficiali del VeganFest!!!
BANNER UFFICIALI DEL VEGANDEST LIVE 2016:
PERSONALIZZA LA TUA PAGINA FACEBOOK:
AGGIUNGI LO SCUDETTO UFFICIALE SUL TUO SITO:
SCARICA IL VOLANTINO E LA LOCANDINA PER LA STAMPA
Volantino VeganFest LIVE 2016
Locandina VeganFest LIVE 2016
Scarica il MODULO ADESIONE VEGANFEST LIVE 2016
Per ulteriori informazioni su come esporre: [email protected]
La trasmissione VeganFest LIVE è una co-produzione VeganOK / TeleAmbiente
Partners ufficiali del VeganFest
Main Sponsor: Vegan Delicious
Sponsor: A&D Matt, Comprital, Dalla Costa Alimentare, Di Leo, Farchioni Olii, Fugar Produzione, NipFood
Arredamenti Set Televisivo: Corvasce Design
Rivista ufficiale VeganFest Live: Crudo Style
Media Partner: